Uni Secur
  • Home
  • Azienda
  • Consulenza
  • Formazione in Azienda
  • Corsi Interaziendali
  • Contatti
  • News
Seleziona una pagina
L’ecolabel e i principali marchi ecologici

L’ecolabel e i principali marchi ecologici

da Uni Secur | Dic 18, 2019 | ambiente, News, qualità

Il sistema dell’Ecolabel europeo è definito dal regolamento 880/92 (modificato dal regolamento 1980/299) della Comunità europea. Le sue finalità sono: – Promuovere la concezione, la produzione, la commercializzazione e l’utilizzo di prodotti con un impatto...
Life Cycle Assessment: la fase della definizione dell’obiettivo

Life Cycle Assessment: la fase della definizione dell’obiettivo

da Uni Secur | Dic 11, 2019 | ambiente, consulenza, gestione, qualità

Uno studio di Life Cycle Assessment si compone di quattro fasi fondamentali che sono tra di loro collegate: Definizione dell’obbiettivo Analisi dell’inventario Valutazione degli impatti Interpretazione dei risultati delle fasi precedentivedi articolo precedente La...
Lo Sviluppo Sostenibile nel dibattito attuale. Alcuni concetti

Lo Sviluppo Sostenibile nel dibattito attuale. Alcuni concetti

da Uni Secur | Dic 4, 2019 | ambiente, attualità

Lo sviluppo sostenibile è una tematica che ad oggi è entrata nel dibattito internazionale come prioritaria. Si vuole intendere uno sviluppo che risponda alle necessità del presente, ma che non comprometta le capacità delle future generazioni di poter soddisfare le...

Articoli recenti

  • La Carbon Tax, tassare l’inquinamento prodotto
  • HACCP: il controllo igienico e la formazione
  • I prodotti bio e l’agricoltura biologica
  • Rientro in Italia nel periodo del Covid, le norme e i comportamenti cui attenersi
  • Le energie rinnovabili, una fonte alternativa
  • L’efficienza energetica, usare meglio l’energia
  • Il ricambio dell’aria e condizionamento, le norme regionali per l’emergenza
  • La blue economy, un oceano di possibilità
  • L’ecologia industriale
  • L’impronta ecologica, il nostro impatto sulla Terra
  • Il Green Public Procurement, gli acquisti verdi della Pubblica Amministrazione
  • Ecolabel, i criteri per ottenere l’assegnazione
  • L’ecolabel e i principali marchi ecologici
  • Life Cycle Assessment: la fase della definizione dell’obiettivo
  • Lo Sviluppo Sostenibile nel dibattito attuale. Alcuni concetti
  • Un caso: la responsabilità del datore di lavoro e la decisione della Corte di Cassazione
  • Il Life Cycle Assessment (LCA) e la valutazione degli impatti sull’ambiente
  • Invecchiamento nel contesto lavorativo, quali strategie applicare
  • La Life Cycle Perspective, Il Ciclo di Vita
  • Gli Smart Toys, giocattoli a volte ‘troppo’ intelligenti
  • Il processo decisionale nell’analisi del rischio
  • Il rischio caduta e i sistemi di accesso
  • La Realizzazione del Sistema Gestione Qualità (SGQ)
  • I dark data. Pericolo e opportunità
  • Il rischio e i nuovi scenari: l’esito del cambiamento
  • Il Data Breach e la protezione dei dati personali
  • La Norma ISO 9001:2015, revisione e prestazione
  • La sicurezza negli asili nido. Norme e rischi più specifici.
  • Il rischio chimico. La valutazione dei rischi e le misure di protezione e prevenzione
  • Colpi di sole e di calore: lavoro in condizioni di temperature elevate

Archivi

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019

UNI Secur S.r.l.

Via Primo Maggio,5 – 37069 Villafranca di Verona (VR)

Tel +39 045 8622164
Fax +39 045 953434

E-mail: info@unisecur.it
formazione@unisecur.it
Pec: unisecur@pec.unisecur.it

Di cosa ci occupiamo

  • Consulenza
  • Corsi interaziendali
  • Formazione

Le ultime dal blog

  • La Carbon Tax, tassare l’inquinamento prodotto 10 Dicembre 2020
  • HACCP: il controllo igienico e la formazione 12 Novembre 2020
  • Facebook
© 2012-2021 UNI Secur S.r.l. P.IVA 02724720236 - C.F. 02724720236 | Privacy Policy| Cookie Policy| web: Elisabetta Fusaro